Il nostro ambiente
- Rimini (RN) -
L'ambiente a misura di bambino comprende arredi e giochi a norma e realizzati in materiali atossici. In uno spazio accogliente, strutturato in modo da stimolare i bambini a seconda della loro età, vengono soddisfatti il bisogno di sicurezza e di esplorazione-autonomia. La programmazione delle attività ludiche ed educative è basata sui bisogni dei bambini e valorizza l’identità personale e di gruppo attraverso occasioni di apprendimento, di esplorazione, di confronto, di esperienze, di conoscenza, di affettività e solidarietà relazionale.
La nostra identità pedagogica
L’Asilo Nido La Foresta Incantata integrandosi all’azione educativa della famiglia, propone attività che, stimolando i bambini, contribuiscono alla loro crescita fisica e psicologica. La nostre struttura offre ambienti che permettono ai piccoli ospiti di sviluppare competenze e autonomie e di instaurare relazioni significative con i coetanei e con gli adulti che ogni giorno si occupano di loro.
Il percorso del Piano Educativo
Il percorso del Piano Educativo si sviluppa attraverso le Attività Educative.
ATTIVITà MOTORIA
Il gioco simbolico
ESPRESSIONE GRAFICO-PITTORICA
MANIPOLAZIONE DEGLI OGGETTI
TRAVASI
GIOCHI DI PRECISIONE
ATTIVITà QUOTIDIANE
LETTURA
Attività per lo sviluppo cognitivo
Gli obiettivi
Gli obiettivi esplicitano i percorsi individuati, i quali sono concentrati sul bambino e hanno come fine:
- il raggiungimento dell'autonomia personale,
- la conoscenza del proprio corpo,
- lo sviluppo della coordinazione senso motoria,
- la conoscenza dell'ambiente che lo circonda,
- il miglioramento delle capacità grafiche, costruttive e manipolative,
- la promozione della socializzazione.
IL gruppo dei lattanti
Esploro e sento. Il gruppo dei lattanti del nido accoglie bimbi di età compresa tra i nove mesi e un anno o poco più.
I bambini così piccoli hanno a disposizione degli spazi accoglienti molto colorati e strutturati, creati su misura per loro, con specchi infrangibili e materassi e cuscini di su cui sperimentano il loro corpo e numerosi giochi di gomma e plastica.
Il gruppo dei semi divezzi e dei divezzi
È composto da bambini con età compresa fra i 18 e i 36 mesi che hanno a disposizione lo spazio necessario per il movimento. I cartelloni e poster colorati sulle pareti hanno lo scopo di stimolare le capacità espressive dei bambini. Le attività svolte con il gruppo stimolano lo sviluppo senso-motorio del bambino e delle sue capacità:
- logico-pratiche,
- espressive,
- del linguaggio,
- carattere affettivo
- verifiche e valutazioni.
L'inserimento e l'ambientamento
Il periodo dell’inserimento all’asilo è uno tra i momenti più delicati sia per il bambino che per il genitore ed è il periodo necessario al bambino, ai genitori e agli educatori per ambientarsi nella nuova situazione comunicativo-relazionale che si va creando a seguito dell’entrata al nido.
La durata dell’inserimento all’incirca di due settimane è comunque variabile a seconda delle esigenze del bambino e sarà concordata con le educatrici.